Tecnica

Decreto Edifici "Requisiti minimi" , nuove Linee Guida Nazionali e schemi di Relazione tecnica
Sono stati approvati tre importanti provvedimenti che completano a livello nazionale il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici:
- "Decreto sull'applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici" è volto alla definizione delle nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza in funzione dell'ambito di applicazione (nuovi edifici, ristrutturazione importante, riqualificazione energetica;
- "Decreto con schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici" adegua gli schemi di relazione tecnica di progetto al nuovo quadro normativo, in funzione delle diverse tipologie di opere;
- "Decreto sull'adeguamento delle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici" aggiorna le linee guida per la certificazione della prestazione energetica degli edifici (APE).
I tre provvedimenti entrano in vigore il 1 ottobre 2015 introducono importanti novità.
Il nuovo modello di Attestato di Prestazione Energetica sarà valido su tutto il territorio nazionale e avrà un format completamente nuovo per fornire maggiori informazioni riguardo l’efficienza dell’edificio e degli impianti, consentendo così un più facile confronto della qualità energetica di unità immobiliari differenti.
Sono inoltre previsti nuovi standard minimi di prestazione energetica che gli edifici di nuova costruzione e quelli ristrutturati dovranno raggiungere per rispettare le disposizioni della direttiva sugli edifici 2010/31/UE.
I nuovi disposti legislativi sono stati pubblicati su Gazzetta Ufficiale n.162 nel Supplemeno Ordinario n.39 del 15 Luglio 2015